HomeUsaUsa 2024: - 295, via alle primarie, è l’ora dello Iowa con...

Usa 2024: – 295, via alle primarie, è l’ora dello Iowa con Trump avanti

Scritto il 14/01/2024 per la sezione Usa 2024 del mio sito e ripreso da The Watcher Post https://www.thewatcherpost.it/usa/usa-2024-295-via-alle-primarie-e-lora-dello-iowa-con-trump-in-testa/. In Versione podcast su AffarInternazionali.it https://www.affarinternazionali.it/usa-2024-iowa-trump-mette-nel-mirino-nikki-haley/

-

Usa 2024 295 – Quella dello Iowa è gente solida, quadrata, con idee chiare, che sa ben distinguere nei campi il grano dalle erbacce, il loglio. D’inverno, nello Iowa la terra è dura, compatta, gelata, coperta a perdita d’occhio dalla neve: ora, nonostante il riscaldamento globale, ce n’è un sacco.

240109 Usa 2024 300 - Iowa - Campidoglio - Des Moines
Il campidoglio di Des Moines nello Iowa nella morsa del geno (Fonte: The Watcher Post)

Anzi, queste sono i caucuses più freddi della storia: domani sera, quando si apriranno le votazioni, le temperature dovrebbero scendere sotto i meno 30 gradi. Una tempesta di neve, con venti sferzanti fino a 90 km/h, seguita da un freddo polare, che rischia di rallentare l’affluenza e che ha già condizionato gli ultimi scampoli di campagna elettorale, costringendo i candidati a spostare, rinviare o cancellare eventi previsti. Le strade sono trappole di neve e di ghiaccio, gli spostamenti sono sconsigliati.

Lunedì 15 gennaio, domani, qui s’inaugura, come avviene dal 1972, la stagione delle primarie, almeno quella dei repubblicani, per designare i delegati che alle convention d’estate daranno l’investitura formale ai candidati democratico e repubblicano alla Casa Bianca: si vota, come altrove, con il sistema dei caucuses, assemblee di partito organizzate spesso nei fienili, che spiccano tozzi nella campagna piatta accanto alle case degli agricoltori, ma anche nelle scuole, nelle biblioteche, nelle chiese o nelle palestre.

Usa 2024: il meccanismo dei caucuses e delle primarie
240111 - Usa 2024 298 - dibattito - DeSantis - Haley
Un momento del dibattito sulla Cnn tra Rond DeSantis e Nikki Haley (Fonte: Cnn)

Questa volta, i democratici hanno ‘retrocesso’ lo Iowa a metà percorso. Stato troppo conservatore per dare un’impronta alla loro corsa, che inizierà fra due settimane nel più liberal New Hampshire.

Grande quasi come mezza Italia (146 mila kmq), una pianura uniforme – il punto più elevato supera di poco i 500 metri -, con 3.100.000 abitanti, inizialmente francese – Des Moines, la capitale, 200 mila abitanti, sarebbe ‘dei monaci’-, venduto nel 1803 da Napoleone con tutta la Louisiana agli Usa, lo Iowa prende il nome da una tribù di Sioux che vi abitarono fino al 1836, quando, fatto un accordo con i ‘lunghi coltelli’, si trasferirono in Oklahoma.

Qui, a Winterset, nacque John Wayne; qui, ci sono i ponti di Madison County; e qui c’è una forte comunità d’origine tedesca o scandinava, caratteri un po’ rudi e chiusi. Bianchi e protestanti in grande maggioranza: neri ce ne sono relativamente pochi, musulmani meno.

I caucuses si svolgono con riti diversi, a seconda del partito e degli Stati. Nello Iowa, se ne tiene uno per partito in tutte le 1681 circoscrizioni elettorali, designando i delegati alle convention di ciascuna delle 99 contee. Che, a loro volta, scelgono i delegati alla convention statale, che nomina quelli alla convention nazionale: circa l’1 per cento del totale appena.

Solo gli elettori registrati per l’uno o l’altro partito possono votare. Ma come osservatori sono pure ammessi indipendenti e giornalisti. Fra i repubblicani, il voto è segreto: spesso si mette un foglietto con il nome del prescelto in un cappello che gira per l’assemblea-, I democratici, invece, votano ‘pedibus calcantibus’, come facevano i senatori romani: nell’area dell’assemblea, si creano crocchi, per l’uno o per l’altro candidato; poi, c’è tempo mezz’ora per convincere gli indecisi o indurne qualcuno a cambiare scelta; e, alla fine, si contano i crocchi.

Usa 2024: Iowa, sorprese e svarioni
20240114 Usa 2024 295 - Iowa - caucuses
February 1, 2020, Iowa City, Iowa, USA: Elizabeth Warren supporters listen to her address the Iowa City Get Out the Caucus Rally (Credit Image: © Sue Dorfman/ZUMA Wire)

Dai caucuses, escono sovente scelte a sorpresa: chissà se Usa 2024 farà eccezione. Chi vince nello Iowa, specie fra i repubblicani, spesso poi non ottiene la nomination: se nel 2000 vinse George W. Bush, nel 2008 fu primo l’ex governatore dell’Arkansas Mike Huckabee (e John McCain, che poi ebbe la nomination, fu solo quarto); nel 2012, vinse l’ex senatore della Pennsylvania Rick Santorum (e Mitt Romney, che poi prevalse a livello nazionale, arrivò secondo per decimi di punto); infine nel 2016 Ted Cruz battè Donald Trump d’una corta incollatura.

Quest’anno, la corsa è al secondo posto: troppo avanti Trump, che, secondo un rilevamento del Des Moines Register con Nbc e Mediacom, è al 48%, in lieve calo da sopra il 50%, ma davanti a Nikki Haley al 20%, in crescita, che stacca Ron DeSantis al 16%.

Fra i democratici, la gente dello Iowa ci azzecca di più: qui vinsero Al Gore nel 2000 e John Kerry nel 2004 e, a sorpresa, Barack Obama nel 2008, iniziando a costruire la vittoria su Hillary Clinton. Che, nel 2016, s’impose, ma di poco, su Bernie Sanders. Nel 2020, però, Biden finì solo quarto, dietro Pete Buttigieg, Sanders ed Elizabeth Warren.

gp
gphttps:
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche.Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...