Matera si prepara ad essere la Capitale europea della cultura 2019: l’anno di appuntamenti ed eventi sarà ufficialmente inaugurato a gennaio. La Basilicata rimane tuttavia una delle regioni – secondo i parametri della Politica di Coesione dell’Ue – meno sviluppate del Paese.
 Perciò, la Regione ha deciso di finanziare, con le risorse del Programma operativo regionale (Pon) del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020, il bando ‘Basilicata attrattiva 2019’, volto alla valorizzazione culturale, ambientale e, quindi, turistica dei suoi territori.
Perciò, la Regione ha deciso di finanziare, con le risorse del Programma operativo regionale (Pon) del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020, il bando ‘Basilicata attrattiva 2019’, volto alla valorizzazione culturale, ambientale e, quindi, turistica dei suoi territori.
A settembre la giunta regionale ha pubblicato la graduatoria definitiva dei progetti presentati: quelli ammessi a finanziamento – 27 in tutto – provengono dai Comuni (23) e dalle Unioni dei Comuni (4) e utilizzeranno complessivamente 11,7 milioni di euro. “I progetti selezionati – ha dichiarato l’assessore Roberto Cifarelli – consentiranno di elevare l’attrattività del patrimonio culturale regionale. Considerate le molte istanze pervenute dalle Amministrazioni comunali, sono state individuate ulteriori risorse del Por Fesr Basilicata 2014-2020, per circa 4,1 milioni di euro, che consentiranno di emanare a breve un nuovo avviso”.
L’obiettivo del bando è di realizzare una serie di interventi per valorizzare beni architettonici, artistici ed archeologici; di individuare contenitori culturali (spazi per concerti, spettacoli e attività teatrali); di innovare i servizi come le prenotazioni on line e la multimedialità di siti e musei.
L’invito ad accelerare l’utilizzazione dei fondi della programmazione 2014-’20 fatto dall’Unione europea alle regioni italiane sembra quindi essere stato recepito piuttosto bene dalla Basilicata. E Matera ha ospitato il 23 e il 24 ottobre, l’incontro annuale di confronto e condivisione, fra funzionari europei, nazionali e regionali, sulle procedure di audit sull’utilizzo dei fondi comunitari.
Ai lavori hanno partecipato circa 150 dirigenti e funzionari della Commissione europea, dell’Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l’Unione europea del Ministero dell’Economia e finanze, delle Autorità di audit regionali.
Per Maria Grazia Delleani, autorità di audit Pon Fesr Fse 2014-2020 della Regione Basilicata, l’incontro è stato “un evento tecnico-operativo di grande rilievo che, oltre a rappresentare un importante momento di confronto su tematiche di audit fra funzionari di differenti istituzioni, è stata un’occasione di promozione del territorio.
La Basilicata è assolutamente intenzionata a continuare a migliorarsi sul piano dell’innovazione e della promozione dei suoi territori. E sicuramente la grande eco internazionale che accompagnerà Matera come prossima Capitale europea della cultura potrà fare da traino a tutta la Regione.
ha collaborato Ilaria Lang


















