HomeEuropaItalia/Ue: da Spinelli a Napolitano, verso l'Unione senza fare volare gli schiaffi

Italia/Ue: da Spinelli a Napolitano, verso l’Unione senza fare volare gli schiaffi

-

C’è tutto il meglio dell’Italia europeista e federalista, nella sala Zuccari di palazzo Giustiniani, ad assistere alla consegna del riconoscimento Altiero Spinelli destinato ai costruttori dell’Europa federale ed assegnato al presidente emerito Giorgio Napolitano. E ci sono le Istituzioni: il presidente Mattarella ed il presidente del Senato Pietro Grasso, padrone di casa, che ricorda, in una stagione in cui volano schiaffi tra Roma e Bruxelles, come “fuori dall’Unione non v’è futuro per l’Europa” e “fuori dall’Europa non v’e futuro per l’Italia”.

Il presidente del Movimento federalista europeo Giorgio Anselmi, che consegna il premio a Napolitano, denuncia “il gioco stucchevole” dello scaricabarile sull’Europa  di ogni colpa, nell’intreccio “di conflitti e recriminazioni” tra singoli Stati e tra Stati ed Unione.

Napolitano parla mezz’ora: si commuove sul finire quando evoca Spinelli, di cui ricorrerà a maggio il 30° anniversario della morte; e ripercorre le tappe –e le crisi- del percorso d’integrazione. “Se la costruzione europea vacillasse, noi europei saremmo ai margini” della comunità internazionale, avverte; e sbotta “E’ tempo di reagire al vilipendio menzognero e continuato” dei risultati ottenuti, invitando a non avallare mai “il catastrofismo” anti-europeista.

Tra Roma e Bruxelles, in particolare, “non possono esserci” conflitti veri e propri, ma al più “confronti e chiarimenti”, nella reciproca consapevolezza che “intese ragionevoli” saranno sempre conseguite, specie con la Commissione europea. A livello di Stati, la consolidata solidarietà e la reciproca fiducia, accantonati gli stereotipi, tra i sei Paesi fondatori e in particolare fra i tre Grandi, Germania, Francia, Italia, sono ingredienti essenziali di ogni progetto di rilancio europeo: tra Italia e Germania, dove oggi affiorano tentazioni di contrapposizione, c’è una lunga convergenza e quasi una comunanza di visione e d’interessi.

La drammatica priorità –dice Napolitano-  va al problema dei flussi migratori, dove bisogna fare coesistere solidarietà e sicurezza senza rinnegare Schengen. Sul fronte migranti, Grasso aveva denunciato “le paure irresponsabilmente alimentate” e aveva prospettato per i rifugiati “una soluzione equa e solidale”.

Il presidente emerito chiude nel segno di Spinelli: il consenso per l’integrazione tornerà a manifestarsi se ci sarà, anche in Italia, una forte volontà politica per un’Europa unita “dotata di forti istituzioni” e “orientata al federalismo”. L’applauso è corale e convinto: ma questa mattina, nella sala Zuccari, l’europeismo giocava in casa.

gp
gphttps:
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche.Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

Appuntamenti: 13, ANPPIA, Bologna; 14/16, Sapienza, Lettere, corso AeNM, lezioni 12...

0
Gli Appuntamenti della settimana dal 13/04/2025 allo 21/04/2025:13/04/2025 - Bologna, ANPPIA, Consiglio nazionale, c/o Fondazione Duemila, piazza dell'Unità 4, 10.00/16.3014/03/2025 - Sapienza, Lettere, cdl...

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...