HomeUSA 2020Usa 2020: - 293, dibattito, scintille donne - Sanders

Usa 2020: – 293, dibattito, scintille donne – Sanders

Scritto per https:/gpnewsusa2020/ il 15/12/2020 e ripreso da https://www.affarinternazionali.it/blogpost/293-dibattito-e-scintille-donne-vs-sanders/ e https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/01/15/primarie-usa-2020-la-guerra-a-sinistra-tra-sanders-e-warren-per-diventare-lanti-biden/5671791/ e, in altra versione, da https://formiche.net/2020/01/democratici-primarie-usa-2020/

-

“Sole le donne su questo palco, Amy ed io, hanno vinto tutte le elezioni cui hanno partecipato. Gli uomini su questo palco ne hanno perse insieme dieci”. La battuta di Elizabeth Warren, colta al volo da Amy Klobuchar (“E’ vero, noi donne abbiamo sempre vinto”), trova una flebile opposizione di Bernie Sanders: “Io ho battuto un repubblicano”. “Quando?”, “Nel 1990”. “Ma è trent’anni fa!”.

Molta politica estera, indotta dai rischi di un conflitto in Medio Oriente innescati dall’uccisione del generale iraniano Qasim Soleimani; ma anche qualche scaramuccia interna ai sei aspiranti alla nomination democratica saliti sul palco della Drake University di Des Moines, la capitale dello Iowa, lo Stato in cui il 3 febbraio cominceranno le primarie, con i tradizionali caucuses.

L’ultimo dibattito prima del primo voto di queste primarie ha per protagonisti i tre Grandi Vecchi (in ordine alfabetico, l’ex vice-presidente Joe Biden e i senatori Sanders e Warren), la senatrice Klobuchar, l’ex sindaco di South Bend nell’Indiana Pete Buttigieg e il miliardario Tom Steyer.

Biden, che è il battistrada, a livello nazionale, ma che nello Iowa non è sicuro di vincere, anche se appare in crescita, resta un po’ defilato: non cerca di mostrare il piglio del leader, che forse non ha, ma sta attendo a evitare gaffes – un suo tallone d’Achille -. Minuti alla mano, parla meno degli altri, ma è costretto a difendersi solo una volta: “Ho già detto 13 anni fa che fu un errore votare per la guerra in Iraq”, replica a Sanders, che definisce quel conflitto “la peggiore decisione della nostra storia insieme alla guerra del Vietnam”.

I contrasti e le frizioni sono a sinistra, tra Sanders e la Warren, entrambi progressisti, il primo che si considera ‘socialista’, la seconda spauracchio della finanza, costretti a farsi la guerra – notavano i commentatori fin dalla vigilia del dibattito – per diventare l’anti-Biden, prima ancora che l’anti-Trump.

Il loro scontro, però, non dà proprio scintille, se non alla fine, quando non si stringono la mano e si scambiano, fuori microfono, battute concitate. Sanders ribadisce di non avere mai detto che una donna non potrà mai vincere le elezioni presidenziali – la Warren sostiene glie l’abbia detto nel 2018 -: “È la mia storia a parlare per me: su YouTube potete trovare un video in cui sostengo, 30 anni fa, che la vittoria di una donna è possibile”.

Prestazione in chiaroscuro per Buttigieg, che mostra competenza dalla politica estera alla sanità, ma che non s’impossessa del ruolo di moderato in alternativa a Biden. Ai margini del dibattito, non solo perché alle estremità del palco, Steyer e la Klobuchar, che riesce però a piazzare qualche battuta incisiva e che fa da spalla alla Warren sulle donne vincenti.

gp
gphttps:
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche.Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

Trump 2: accordo con Ucraina sui minerali, Pil giù dello 0,3%...

0
Trump 2 - Due temi dominano l’attualità americana questa mattina: la firma dell’accordo fra Usa e Ucraina per sviluppare e sfruttare le risorse minerarie...

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...