HomeItaliaItalia/Ue: nuova Commissione, ma la musica cambia?

Italia/Ue: nuova Commissione, ma la musica cambia?

Scritto per il blog de Il Fatto Quotidiano il 10/09/2019 e pubblicato il giorno stesso https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/10/commissione-ue-con-gentiloni-alleconomia-litalia-sara-piu-forte-in-europa-non-facciamoci-illusioni/5444030/

-

Una Commissione europea più forte? Più simpatica, forse, con una presidente e 12 donne a renderla la più paritetica di sempre; e più fresca, certo, perché il presidente uscente Jean-Claude Juncker e alcuni suoi commissari sono giunti a fine mandato proprio ‘cotti’. Sui contenuti, però, la si misurerà da quello che farà: buone premesse ce ne sono, come il riconoscimento della necessità di riformare gli accordi di Dublino sulla gestione dei richiedenti asilo; ma un conto sono i propositi e un conto, poi, i fatti.

Aspettiamo che Ursula von der Leyen, cristiano-sociale tedesca – noi diremmo democristiana -, ex ministro della difesa, figlia d’arte – il padre fu un alto funzionario europeo – e madre di sette figli, s’insedi con il suo collegio e cominci ad operare: sette settimane di pazienza, di qui al 1 novembre. Si capirà presto se i governi dei 27 le daranno credito e le lasceranno spazio; e se UvdL – già solo l’acronimo suona cambio di marcia – meriterà credito e vorrà utilizzare lo spazio lasciato alla sua Commissione ed eventualmente cercare di conquistarne altro.

Non è impossibile fare meglio del suo predecessore, che ha comunque fatto meglio del portoghese Manuel Barroso, cui la strategia del ‘non disturbare il manovratore’, cioè i governi, valse il premio di due mandati. Anche se l’orizzonte dell’Unione è offuscato da nuvole nere: segnali di recessione e di crisi, quando ancora non sono stati assorbiti e del tutto recuperati i danni del 2008/’09. La priorità dovrà essere mettere in atto politiche di sostegno del lavoro e di rilancio dell’economia, anticipando e se possibile sventando la crisi.

E un’Italia più forte in Europa? Teniamo i piedi per terra, non facciamoci illusioni e ragioniamo insieme. Più che dagli uomini presenti nelle Istituzioni comunitarie e dai loro incarichi, la forza d’un Paese nell’Unione dipende dalla sua credibilità e dai suoi comportamenti. Prima delle europee di maggio, l’Italia non era mai stata così forte nelle Istituzioni comuni: aveva tre delle cinque/sei posizioni apicali, che sono la presidenza della Commissione, il ‘ministro degli esteri’ europeo – Federica Mogherini -, la presidenza del Consiglio europeo, la presidenza del Parlamento europeo – Antonio Tajani -, la presidenza dell’Eurogruppo e la presidenza della Banca centrale europea – Mario Draghi -. Eppure, a Bruxelles contavamo pochissimo, con un governo senza interlocutori politici influenti nel Consiglio europeo e senza spalle politiche valide nel Parlamento europeo.

Ora che abbiamo solo una posizione apicale – e per dispetto ricevuto: l’elezione di David Sassoli alla presidenza del Parlamento europeo è stato uno sberleffo, non un favore, al governo italiano, che non lo sosteneva -, siamo forse messi meglio: perché Paolo Gentiloni ha un portafoglio importante nel nuovo Esecutivo (in assoluto e per l’Italia), quello degli affari economici; perché nella squadra di governo, in posizioni per Bruxelles chiave, ci sono personaggi che Bruxelles conosce e apprezza, a partire dal ministro dell’Economia Roberto Gualtieri; soprattutto perché la retorica governativa europea non è più quella dei ‘tanti nemici molto onore’, anzi ‘tutti nemici, molto onore’, ma è quella del dialogo e del confronto, specie con quei partner cui tradizionalmente siamo stati più vicini (e che tradizionalmente sono più attenti alle nostre posizioni, Francia e Germania).

Revisione del patto di stabilità, e riforma di Dublino non sono più, anzi non sono mai stati, tabù nell’Ue, se si gioca il gioco delle proposte, dei negoziati, del delicato equilibrio fra risultati ottenuti e concessioni fatte. Sapendo di che cosa si parla e non gettando, com’è nostra frequente tentazione, il cuore oltre l’ostacolo: già si parla di un presidente europeo eletto a suffragio universale, proprio come il presidente degli Stati Uniti, senza ancora che ci sia un presidente europeo (ce ne sono tanti, ciascuno d’una istituzione) e, soprattutto, senza che vi sia – né s’intravveda – un’Europa federale.

gp
gphttps://www.giampierogramaglia.eu
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche. Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...