HomeEuropaMO: Gaza, salme ostaggi e disarmo Hamas primi intoppi fragile tregua

MO: Gaza, salme ostaggi e disarmo Hamas primi intoppi fragile tregua

Scritto il 15/10/2025 per The Watcher Post https://www.thewatcherpost.it/news/salme-degli-ostaggi-e-disarmo-di-hamas-i-primi-intoppi-della-fragile-tregua/ e, in versioni diverse, facendo anche crasi con i pezzi dei giorni scorsi, per La Voce e il Tempo uscito il 16/10/2025 in data 19/10/2025, per il Corriere di Saluzzo del 16/10/2025 e per il blog di Media Duemila https://www.media2000.it/guerre-punto-mo-gaza-non-e-ancora-pace-ma-almeno-e-tregua-sperando-che-tenga/

-

Non chiamiamola pace, perché pace ancora non è. Chiamiamola tregua; e speriamo che tenga. Pretesti per incrinarla sarà facile trovarne a Gaza dall’una e dall’altra parte. Più difficile invece sarà fare progressi per renderla stabile e duratura.

Una via la indicano, quasi all’unisono, Papa Leone XIV e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Due Stati unica possibilità di pace”, dicono, dopo la visita al Quirinale del pontefice questo martedì. Improbabile che siano ascoltati, nell’immediato: diplomatici europei confidano a Politico i loro timori sul fragile cessate-il-fuoco, convinti che sia necessario mantenere le pressioni su Israele e su Hamas perché i patti siano rispettati.

251015 - MO - Gaza - Leone XIV - Mattarella
Papa Leone XIV e il presidente Sergio Mattarella martedì 14 ottobre al Quirinale (Fonte: Euronews)

Già nelle 48 ore successive al pomposo vertice di Sharm-el-Sheikh, Israele denuncia le lentezze d’Hamas nella restituzione delle salme degli ostaggi deceduti in cattività; e si contano di nuovo decine di vittime nella Striscia – molte, però, dovute a faide interne alle fazioni palestinesi armate -.

La missione di Trump in Israele e in Egitto, lunedì, è stata un’esaltazione di un risultato raggiunto sciorinando la forza: quella di Israele, armata dagli Stati Uniti; e quella americana, nell’attacco all’Iran durante la ‘guerra dei 12 giorni’. Adesso, si tratta invece di avere la volontà di trarre forza dalla pace: sforzo contro-natura per leader come Trump e il premier israeliano Benjamin Netanyahu e anche per Hamas e altri gruppi terroristici palestinesi, usi a trarre forza dall’odio.

MO: Gaza, i opunti caldi

Consegna delle salme e deposizione delle armi da parte di Hamas sono i punti caldi in questa fase. Il Washington Post riprende una frase detta in Egitto dal presidente Usa Donald Trump, salutando “l’alba di un nuovo giorno” in Medio oriente, e avverte che potrebbe trattarsi “di una falsa alba”. Per il Teheran Times, l’offerta di negoziati all’Iran è “un ramoscello d’olivo fra i denti del lupo”.

251016 - Gaza - tregfua
Avere dieci anni nella Strscia di Gaza oggi (Fonte: Secours populaire français)

Sulla consegna delle salme, Hamas ne ha date ieri altre quattro, dopo le prime quattro di lunedì – una, però, non sarebbe di un ostaggio -; e dovrebbe darne altrettante oggi. Ne resterebbero 16: Mezzaluna Rossa e specialisti egiziani che collaborano alla ricerca confermano quanto sia difficile recuperare i resti, talora sotto le macerie d’edifici crollati. Israele minaccia di dimezzare il flusso degli aiuti se l’impegno della restituzione non sarà rispettato: per ogni salma di ostaggio, Israele dà dieci corpi di palestinesi uccisi.

Il contenzioso più delicato è, però, quello della deposizione delle armi. Trump dice che gli Usa disarmeranno loro Hamas, anche con la forza, se il gruppo non consegna le armi. E Netanyahu è pronto “a scatenare l’inferno”. Hamas non s’è ancora impegnata esplicitamente a firmare un’intesa di disarmo, ma Trump lascia intendere d’avere ricevuto assicurazioni verbali in tal senso.

251014 Trump - Gaza - Sharm
Un’immagine della conclusione del vertice di Sharm-el-Sheikh sugli accordi per la tregua nella Striscia di Gaza: la premier italiana Giorgia Meloni è quasi interamente coperta dalla mole di Donald Trump (Fonte: New York Times)

Il New York Times racconta i retroscena del vertice di Sharm sotto il titolo “un grande giorno”, che è una citazione di Trump: “Come Stati Uniti e Mondo arabo hanno fatto squadra per suggellare l’accordo su Gaza: i negoziati in Egitto per il cessate-il-fuoco hanno di mostrato che, esercitando pressioni gli uni su Israele e gli altri su Hamas, enormi ostacoli possono essere superati o almeno accantonati”.

Il Wall Street Journal punta sul fatto che, dopo il ritiro di Israele, “Hamas sta compiendo ritorsioni sui suoi rivali e sui ‘collaborasionisti’ veri o presunti: scontri a fuoco ed esecuzioni pubbliche sollevano preoccupazioni per violenze interne omicide”. Una testimone riferisce: “Sento sparare dovunque”.

Ma il titolo principale del quotidiano economico è sulla Cina, che sarebbe convinta di poter vincere una guerra commerciale con gli Usa e, per questo, “gioca duro”: “Il presidente cinese Xi Jinping pensa che Trump cederà prima d’applicare i nuovi dazi, che devono scattare il 1°  novembre e che potrebbero scombussolare i mercati”.

gp
gphttps:
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche.Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...