HomeEuropaUe/Gb: Boris Johnson, premier pro Brexit con radici europee

Ue/Gb: Boris Johnson, premier pro Brexit con radici europee

Scritto per il blog de Il Fatto Quotidiano e pubblicato il 12/08/2019 https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/12/boris-johnson-le-radici-europee-del-premier-pro-brexit/5383072/

-

Proliferano e crescono, sono una nidiata inĀ Italia: piccoliĀ Trump, cloni del magnate e showman divenuto presidente degli Stati Uniti, arrivano al potere promettendo di fare cose sbagliate e puntualmente le fanno: con il mito dell’uomo forte al potere che non ha gli intoppi della democrazia, i monarchi sauditi, il generale golpista egiziano al-Sisi, l’autoritario ‘pan-turco’ Erdogan e, ovviamente, il punto di riferimento di tutti quanti, l’autocrate russo, il nuovo zar, Vladimir Putin; e, ora, Boris Johnson. Tutti sempre pronti a dare il peggio di sĆ©.

Donald Trump è tutto contento di vederli crescere intorno a sé: Viktor Orban, che non si capisce bene se è mentore o discepolo di Steve Bannon con la sua democrazia illiberale; Joao Messias Bolsonaro, il più impresentabile di tutti, uno che neppure ci prova a non apparire omofobo, razzista, fascista; e, adesso, Boris Johnson.

Però, non facciamo d’ogni erba un fascio. Che, di tutti i ‘piccoli Trump’, il neo-premier britannico ĆØ, forse, il meno ‘trumpiano’ di tutti, perchĆ© 800 anni di Magna Charta e qualche secolo di tradizione parlamentare e democratica qualche sedimento lo lasciano, pure negli individui più riluttanti a stare alle regole del gioco e più inclini a fare le scarpe al prossimo. Il che non gli ha però impedito di fare del suo esordio un ā€œbagno di sangueā€ metaforico – il titolo ĆØ di Politico -, ā€œpassando per le armiā€ tutti i ministri di Theresa May non allineati alle sue idee e costruendosi un governo multi-etnico e giovane, dove molti suoi sodali si portano dietro conflitti d’interesse e scheletri nell’armadio.

Ma Trump gli fa festa lo stesso: sono tre anni che aspettava questo momento, da quando, ancora in campagna elettorale per Usa 2016, tifava Brexit e voleva Johnson come sua ‘spalla’ britannica. Tweet di giubilo e una telefonata, ovviamente ā€œeccellenteā€, con i ā€œgrandeā€ Boris. Poi, magari, s’accorgerĆ  che, quando ci sono in gioco i loro interessi, i britannici sono coriacei e duri a cedere: una regola dello sport ĆØ di non portarsi mai un inglese all’ultimo rettilineo di una gara di fondo perchĆ©, se non lo stronchi prima, batterlo in volata diventa un problema.

Tanto più che Boris ha radici buone. Pier Virgilio Dastoli, il più stretto collaboratore di Altiero Spinelli al Parlamento europeo dal 1979 alla morte, nel 1986, ricorda che il padre Stanley, conservatore, euro-deputato dal 1979 al 1984, fu uno dei nove fondatori, il 9 luglio 1980, del ‘Club del Coodrillo’, ‘cenacolo’ europeista nato per iniziativa di Spinelli. In quegli stessi anni, Johnson figlio si faceva, invece, le ossa da euro-scettico nella sala stampa della Commissione europea a Bruxelles, dove rappresentava il Daily Mail e dove sedeva sempre in prima fila nei banchi a sinistra del portavoce: lui ed io, che di solito gli stavo pochi posti più in qua, entrambi giovani corrispondenti, ci disputavamo spesso la prima domanda; e le sue storie erano sempre acide e non sempre vere.

Come Derek Prag e altri conservatori britannici ‘europeisti’, PapĆ  Stanley era convinto sostenitore della necessitĆ  di passare dal sistema delle ComunitĆ  europee, fondato sui trattati di Roma, a un nuovo sistema fondato sul modello federalista pragmatico concepito fra le due guerre mondiali da alcuni autori britannici che avevano ispirato Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni nel redigere il Manifesto di Ventotene.

Nella prima legislatura del Parlamento europeo eletto a suffragio universale, Spinelli e i suoi sodali del ‘Club del Coccodrillo’, dal nome del ristorante di Strasburgo dove si riunivano, convinsero l’Assemblea ad assumere un ruolo sostanzialmente costituente, al di fuori dei Trattati, per stendere un nuovo Trattato globale e coerente da sottoporre direttamente ai parlamenti nazionali, chiedendo loro di discuterlo e di ratificarlo. Il ‘progetto di Trattato che istituisce l’Unione europea’ fu approvato a larga maggioranza dal Parlamento europeo il 14 febbraio 1984: votarono a favore una gran parte dei conservatori britannici, fra cui Stanley Johnson.

Che, adesso, ĆØ contento per il successo del figlio, ma non ne condivide l’approccio anti-Ue, come pure il fratello Jo, giĆ  viceministro conservatore, e la sorella giornalista Rachel, passata di recente addirittura nelle file del partito pro Ue radicale Change Uk. Da un Johnson che voleva un’Unione più federale a un Johnson che vuole portare la Gran Bretagna fuori dall’Ue. Il disegno del primo ĆØ finora fallito. Non ĆØ detto che quello del secondo riesca.

gp
gphttps:
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, ĆØ un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche.Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

250724 - guerre - Gaza

Guerre: punto, morire di fame o sotto le bombe, a Gaza...

0
Guerre, punto -Ā L’Ue, l’Onu ne hanno abbastanza, delle stragi del pane nella Striscia di Gaza, dove ā€œla fame ĆØ un'armaā€ denuncia Amnesty International. E...

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...