A Gennaio Milano ospiterà il Salone della Cultura. Protagonista: il libro.
Il prossimo 20 e 21 gennaio Milano ospiterà la seconda edizione del Salone della Cultura con diecimila mq di superficie espositiva nell’area del Superstudio Group. I visitatori potranno partecipare a numerosi laboratori e corsi dedicati al libro trattato in tutte le sue declinazioni. Si potranno acquistare o anche solo sfogliare libri nuovi e antichi, con l’obiettivo di risvegliare la curiosità verso questo prodotto tanto arcaico quanto mutevole.
Il Salone Internazionale del Libro Usato, ribattezzato Salone della Cultura è promosso da Luni editrice, fondata da Matteo Luteriani a Milano nel 1992 e attualmente leader nel settore dell’orientalistica in Italia, e Maremagnum.com, il più importante sito del nostro paese per la vendita di libri antichi, usati o fuori catalogo. La manifestazione si colloca in una zona, quella di via Tortona, già rinomata per essere centro propulsore di numerosi eventi culturali, come il famoso Salone del Mobile, che attirano ogni anno turisti e appassionati.
Il Salone della Cultura ha l’obiettivo di risvegliare l’interesse di grandi e piccoli per il “prodotto” libro che sempre più sta perdendo d’importanza in Italia. Il nostro paese ,infatti, si colloca al quartultimo posto in Europa per percentuale di lettori, appena al di sopra del Portogallo, Cipro e Grecia. Stando ai dati ISTAT, pubblicati il 27 dicembre 2017 in riferimento al 2016, la percentuale dei lettori è in calo: si è passati dal 42,0% della popolazione di 6 anni nel 2015 al 40,5% nel 2016. In più evidenti sono ancora le differenze di lettori sia a livello di genere, le donne leggono più degli uomini, sia a livello territoriale, le regioni al Nord-Est e Nord-Ovest dell’Italia hanno più lettori che nel Meridione.
Manifestazioni di questo tipo intendono anche dar maggior risonanza alle piccole e medie case editrici che, pur rappresentando il 90% del settore, pubblicano solo il 29% dei titoli, sono sopraffatte dalle grandi concentrazioni editoriali. Inoltre Milano tenta in questo modo di farsi spazio in un settore il cui primato è sempre stato della vicina Torino che, insieme a Roma, ospita ogni anno una delle due più importanti fiere culturali, il Salone del libro. Quella del capoluogo piemontese si terrà a maggio 2018 mentre lo scorso dicembre si è conclusa con grande successo, di vendite e visitatori, la fiera Più libri più liberi tenuta al Roma Convention Center La Nuvola.
Quindi, se l’Ebook sta tentando di sostituire il libro cartaceo puntando su vantaggi come la comodità di avere in un solo “libro” migliaia di titoli ad un prezzo più economico, eventi come il Salone della Cultura di Milano ribadiscono ancora una volta il primato della carta stampata e l’affezione del lettore al libro nella sua veste più antica, ma mai fuori moda.

Hermes
Alice Tombesi, Silvia Prastaro, Leonardo Isola, Andrea Luciani