Nel suo programma ‘Le Meraviglie – La penisola dei tesori’, Alberto Angela è stato, come sempre, bravissimo e accattivante nel fare scoprire, nella puntata del 9 aprile, le bellezze di Urbino, tra la casa di Raffaello e Palazzo Ducale. Ma una città come Urbino racchiude molti altri angoli d’arte e segreti di storia che Angela non ha avuto né il modo né il tempo di cogliere e approfondire.
Abbiamo pensato di farlo noi de Il Ducato, che qui siamo di casa, mandando i nostri giovani redattori Nicoletta Pettinari e Valerio Sforna a scoprire e valorizzare angoli di Urbino le cui bellezze, o i cui trascorsi, o le cui singolarità, possono sfuggire ai visitatori e magari non essere note a tutti gli stessi abitanti.
Così, chi lo vorrà, urbinate o turista che sia, potrà usare questo numero come guida per una passeggiata meno distratta o indaffarata del solito dentro e fuori la cerchia delle mura. Se la meteo non tradisce, sono i giorni giusti: due settimane in cui ci sono più giorni di festa che di lavoro, Pasqua e Pasquetta, 25 Aprile e Primo Maggio.
Ecco, a Pasquetta, invece della gita fuori porta, facciamo insieme a Il Ducato un giro alla scoperta, o alla riscoperta, di Urbino. L’arte e la storia sono dei libri aperti le cui pagine non si esauriscono mai e riservano sorprese senza fine: chi ci vive in mezzo e le ha quotidianamente a disposizione non sempre riesce ad apprezzarle a pieno. E la nostra guida è pure uno strumento per prepararsi a celebrare in modo consapevole, l’anno prossimo, il V centenario della morte di Raffaello Sanzio. Buona Pasqua!