HomeEuropaFinlandia: Sanna, quando il potere è giovane e donna

Finlandia: Sanna, quando il potere è giovane e donna

Scritto per Il Fatto Quotidiano del 10/12/2019

-

Quando il potere è giovane e donna: accade in Finlandia, dove Sanna Mirella Marin, 34 anni, che oggi diventa capo del governo, è la più giovane premier al mondo, anche se un uomo può ancora fare meglio di lei: l’austriaco Sebastian Kurz, già divenuto cancelliere nel 2017 all’età di 31 anni – oggi ne ha 33: è nato nove mesi dopo Sanna -, aspetta di tornare ad occupare il posto, una volta fatto l’accordo di governo dopo le elezioni di fine settembre.

La Marin, figlia di due genitori dello stesso sesso, due donne, è stata scelta dai socialdemocratici, che sono al potere nel Paese, per succedere ad Antti Rinne in carica dal giugno, dopo avere battuto, nelle elezioni di aprile, i Veri Finlandesi, versione finnica del populismo europeo. Rinne, che aveva così riportato al potere, per la prima volta dopo vent’anni, i socialdemocratici, s’era visto ritirare l’appoggio del principale alleato, il Partito di Centro, dopo critiche alla gestione del servizio postale di proprietà statale.

Sanna, al momento ministro dei trasporti e delle comunicazioni, sarà anche la più giovane premier finlandese di sempre, la terza donna a ricoprire l’incarico. E sarà lei a rappresentare la Finlandia al Vertice europeo del 12-13 dicembre a Bruxelles. La Finlandia esercita attualmente la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue e la manterrà fino alla fine dell’anno.

Eletta per la prima volta al Parlamento di Helsinki nel 2015, a trent’anni, la Marin ha avuto un figlio dal suo compagno Markus Raikkonen. Nata a Helsinki, ha studiato a Tampere, dove cominciò a fare politica.

La sua ascesa è un tassello dell’affermarsi del potere femminile in tutto il mondo, dall’Europa – Commissione europea e Bce, oltre che Germania – alla Nuova Zelanda, passando per l’Africa e l’Asia. Il potere femminile arretra solo in America latina, dove una volta erano donne le presidenti di Brasile, Argentina e Cile.

Nel mondo sono 14 gli Stati che hanno un capo di Stato o di governo donna, con lunghe tradizioni soprattutto nel sub-continente indiano: il Bangladesh, Paese musulmano e tradizionalista, da 10 anni ha premier Sheikh Hasina, che aveva già servito dal 1996 al 2001.

In Europa, oltre ad Angela Merkel, al potere da 14 anni – in cima alla lista di Forbes delle donne più potenti al mondo – e alla Marin, ci sono capi di governo donna in Norvegia e in Islanda e donne presidenti ancora in Islanda e in Estonia, Lituania, Slovacchia e Croazia.

gp
gphttps:
Giampiero Gramaglia, nato a Saluzzo (Cn) nel 1950, è un noto giornalista italiano. Svolge questa professione dal 1972, ha lavorato all'ANSA per ben trent'anni e attualmente continua a scrivere articoli per diverse testate giornalistiche. Puoi rimanere connesso con Giampiero Gramaglia su Twitter

ULTIMI ARTICOLI

usa 2020

coronavirus - elezioni - democrazia - ostaggio

Coronavirus: elezioni rinviate, democrazia in ostaggio

0
Elezioni rinviate, elezioni in forse, presidenti, premier, parlamenti prorogati: la pandemia tiene in ostaggio le nostre democrazie e, in qualche caso, le espone alla...